In Rasmus Lund, un metro e ottanta, spalle larghe e capelli castano scuro, traspare un livello di autoconsapevolezza che infonde sicurezza. Lo sguardo è calmo e cordiale. È una presenza rassicurante. Il tipo di persona di cui ci si fida istintivamente, con una maturità che ci si aspetta da un uomo di mondo. Eppure, Rasmus ha solo 28 anni. Ma ha già vissuto più esperienze di quanto la maggior parte delle persone sperimenterà in una vita intera.
"Ironicamente, quando ero bambino, non ho mai sognato di diventare un vigile del fuoco. Non ci ho mai pensato. Non mi interessava", ricorda Rasmus. "Ero un bambino attivo. E mi è sempre piaciuto usare le mani. Ma la lotta antincendio ha cominciato a interessarmi solo in età adulta".
Tuttavia, Rasmus sapeva già fin dall'inizio che voleva lavorare per aiutare il prossimo.
Un'esperienza che cambia la vita
Quando Rasmus era bambino, suo padre ebbe un infarto. Questa terribile esperienza ha avuto un impatto enorme su Ramus.
"Eravamo a una festa di compleanno a casa di mio cugino. Avevo circa 10-12 anni. Ci hanno chiamati dall'ospedale. Ci hanno detto che mio padre stava bene, ma che aveva avuto un infarto ed era ricoverato in ospedale. Ci hanno detto che si era accasciato all'improvviso".
Rasmus e sua madre sono corsi dal padre in ospedale. Vedere da bambino suo padre attaccato a una flebo e attaccato a un'infinità di tubi l'ha profondamente scioccato.
"È stato terribile. Mio padre era diventato improvvisamente fragile e indifeso. Volevo davvero aiutarlo, ma non sapevo come fare. È stato difficile", ricorda Ramus. "Ho cominciato a pensare che se tutto questo era successo a mio padre poteva succedere a chiunque. E da allora è scattato in me qualcosa che mi porto dietro ancora oggi".
Rasmus ha deciso da quel giorno che non sarebbe mai più rimasto inerme quando qualcuno aveva bisogno di aiuto.
"Crescendo, ho sentito la forte necessità di aiutare le persone. Volevo capire se aiutare le persone poteva diventare un lavoro e renderlo il mio stile di vita".
Azione e assistenza
Finite le scuole superiori, Rasmus si è messo alla ricerca di un lavoro manuale. Alcuni amici gli consigliarono che se voleva davvero aiutare le persone, la National Emergency Management Agency era il posto giusto per lui. Rasmus si è quindi arruolato come coscritto.
È presso l'Emergency Management Agency che Rasmus ha svolto la sua formazione di base come vigile del fuoco e dove ha avuto le sue prime esperienze con le operazioni di lotta antincendio e di soccorso.
"È stata un'esperienza fantastica. Nulla ti avvicina di più ai tuoi colleghi che contrastare un'alluvione disastrosa presso un'area residenziale isolata durante una notte di tempesta di novembre", afferma Rasmus.
Dopo aver prestato servizio presso l'Emergency Management Agency, Rasmus ha lavorato come bagnino e assistente alle strutture per l'infanzia. Poi un giorno, un suo amico di vecchia data lo ha portato a visitare la caserma dei vigili del fuoco di Falck.
"È stato entusiasmante. C'era molta azione. I mezzi antincendio erano rossi, non arancioni come quelli che c'erano all'Emergency Management Agency. È stata la cosa che mi ha convinto a fare questo mestiere. I veri vigili del fuoco. Ero entusiasta", ricorda Rasmus. "E ho iniziato a lavorare part-time come vigile del fuoco".
Impatto nella vita reale
Appena ha varcato le porte della caserma locale dei vigili del fuoco di Falck, Ramus ha pensato di sapere tutto sulle operazioni di lotta antincendio. Oggi ha un atteggiamento umile, fondato sull'esperienza e sulla formazione.
"Sono entrato lì pensando di essere il migliore. Quanto mi sbagliavo! Solo osservando i vigili del fuoco lavorare impari che gli incendi non si comportano sempre nello stesso modo. Non esistono due incendi uguali e c'è sempre un elemento imprevedibile pronto a confonderti. È una curva di apprendimento molto ripida", afferma Rasmus.
Per far sì che Rasmus e i suoi colleghi siano sempre pronti per le situazioni impreviste, i vigili del fuoco si addestrano continuamente.
"La nostra formazione ci prepara agli imprevisti mettendo costantemente alla prova le nostre capacità di adattamento alle situazioni più estreme. Durante la formazione, impari dai tuoi errori. Ma questa non è decisamente un'opzione possibile quando sono in gioco delle vite".
Nella caserma dei vigili del fuoco c'è un'atmosfera rilassata, afferma Rasmus. Lui e i suoi colleghi spesso scherzano tra di loro. Ma non appena scatta l'allarme, l'atmosfera cambia.
"Mi piace il modo in cui possono cambiare da un momento all'altro. In una frazione di secondo, si passa dall'atmosfera giocosa e tranquilla all'assoluta serietà. E devi essere concentrato al 200%. Ed è qui che entra in gioco la tua formazione. Devi essere flessibile: agire in modo professionale, ma anche intuitivo. Sai cosa devi fare. Ciascuno sul camion dei vigili del fuoco ha un compito specifico e tutti sanno cosa fare già quando si esce dalla stazione", afferma Rasmus. "Se si tratta di una grave emergenza, cala il silenzio sul camion".
Una giornata perfetta
Gli incendi sono sempre una cosa terribile. Sono devastanti. Paradossalmente però rappresentano un dilemma per Rasmus e i suoi colleghi.
"Mi piace avere qualcosa da fare. Mi piace mettere in pratica ciò che ho imparato durante la mia formazione. È una cosa buona che ci siamo noi a proteggere le persone e la collettività in caso d'incendio", afferma Rasmus. "Ma è sempre una pessima notizia quando veniamo chiamati. Vi sono sempre danni e perdite. Anche quando non vi è nessun ferito. Quindi, ironicamente, per me una buona giornata è quando non riceviamo nessuna chiamata".
Ma dal punto di vista professionale, rimane ancora colpito dall'efficienza e dall'efficacia con cui i vigili del fuoco, come lui e i suoi colleghi, combattono i grossi incendi.
"Ero presente durante l'incendio a Bakken, il parco divertimenti più antico del mondo in Danimarca. L'incendio era enorme. Abbiamo sentito un calore infernale già quando siamo scesi dal camion. Un tale calore quasi da bruciare le nostre facce. Vedere quanto efficientemente e ben coordinata la nostra squadra ha lavorato insieme è stato straordinario. Sul posto eravamo più di 15 camion dei vigili del fuoco. E non c'è stato nessun ferito. Questo mi rende orgoglioso".
Oggi Rasmus è un vigile del fuoco esperto. È sicuro di sé stesso e delle sue capacità.
"La mia formazione e la mia esperienza mi hanno consentito di intervenire in modo calmo ed efficace anche in situazioni estreme. Sono in grado di aiutare le persone. E so come farlo. E, cosa ancora più importante, i miei colleghi sanno di potersi fidare di me, se necessario".